Livello 1 – Introduzione alla distillatiozione – Berna – 11.01.2026 – Termine ultimo per l’iscrizione 05.01.2026

CHF 240.00

Se volete sapere come si producono il Gin, Absinth, Anis, Sambuca, Ouzo, Chinchón, Patxarán e altre acquaviti aromatizzate, questo è il corso che fa per voi!

Nel corso della giornata verrranno illustrati nella pratica i vari metodi utilizzati per aromatizzare un’acquavite. 

Domenica 11 Gennaio 2026

Istruzione, materiali didattici ed esami in lingua italiana

da 08:15 Benvenuti
08:30 Introduzione al corso e risultati di apprendimento
08:40 Distillazione dell’alcol in Svizzera: la legge
09:00 Salute e sicurezza in relazione alla produzione e al consumo di alcol in Svizzera
09:15 La distillazione e la configurazione dell’apparecchio di distillazione (colonna o alambicco)
09:30 Categorie di “prodotti botanici” e approcci all’aromatizzazione di un distillato neutro
09:40 Primo esercizio pratico di distillazione

  • I principi
10:00 La base alcolica utilizzata per la distillazione

  • Scelta della materia prima e sua idoneità alla distillazione
10:30 secondo esercizio pratico – distillazione

  • Aromatizzazione di un distillato
    Miscelazione e analisi sensoriale
11:30 Il tipo di distillatore e le sue capacità
12:00 Pausa pranzo
14:00 Preparazione degli ingredienti
14:10 Metodi di preparazione
14:40
  • Degustazione
15:10 Feedback e domande
15:30 Esame
16:30 Fine del corso course
  • Si prega di creare il proprio profilo e di effettuare il login per prenotare il proprio posto in questo corso.
  • Abbiamo bisogno che completiate i dati di registrazione, che includono la vostra data di nascita, per poter completare il processo di registrazione il più velocemente possibile.
  • N.B. Accettiamo pagamenti con carta di credito attraverso il sistema SumUp, ma è possibile pagare anche tramite bonifico bancari

Sede del corso:

The Beverage Institute

Bernapark 1

CH-3066 Stettlen

Stazione ferroviaria “Deisswil”, 14 minuti con la S7 dalla stazione centrale di Berna, treni ogni 15 minuti.

8 in stock

Description

Se volete sapere come si producono il Gin, Absinth, Anis, Sambuca, Ouzo, Chinchón, Patxarán e altre acquaviti aromatizzate, questo è il corso che fa per voi!

Nel corso della giornata verrranno illustrati nella pratica i vari metodi utilizzati per aromatizzare un’acquavite. 

chi dovrebbe partecipare?

L’introduzione alla distillazione è un corso di un giorno che fornisce un’introduzione pratica ai principi della distillazione. Durante la giornata ci concentreremo anche sul processo di aromatizzazione degli alcolici e sui diversi metodi disponibili e su come applicarli nella pratica. Le principali categorie di botaniche utilizzate nella produzione di Gin e le differenze di alcuni ingredienti a seconda del luogo di coltivazione o di lavorazione.

È adatto a tutti coloro che desiderano comprendere il processo di distillazione e come vengono prodotti i distillati.

come ne trarrete beneficio?

Questo corso è ideale per tutti coloro che sono interessati alla produzione di alcolici, o sono impiegati nel bar, nel ristorante, nel commercio alberghiero e per tutti coloro che sono impiegati in un aspetto commerciale per un commerciante o una società che importa alcolici.

Sarà anche una valida introduzione all’industria degli alcolici per tutti coloro che sono interessati a perseguire una carriera nella produzione di alcolici.

Contenuto dell’apprendimento

  • un’introduzione ai principi della distillazione
  • controllo della temperatura nella distillazione e perché è importante
  • aspetti legali per la distillazione in Svizzera
  • materiali di base utilizzati per produrre l’alcol di base
  • aromi e come aggiungerli
  • salute e sicurezza per quanto riguarda la produzione e il consumo di alcol

Sessione pratica – Durante la giornata, vi verranno presentate le principali differenze tra la distillazione con un alambicco e quella con un alambicco a colonna, nonché i rispettivi vantaggi e svantaggi.

Ci focalizziamo inoltre sulle principali categorie “botaniche” utilizzate per aromatizzare il Gin e sul process di formulazione di una “ricetta” per aromatizzare un’acquavite di base neutra.

Questa qualifica include una valutazione formativa in cui i candidati devono:

Completare con successo

  • un compito a scelta multipla di 30 domande

Inclusi nel prezzo del corso sono: – il materiale di studio così come le materie prime da utilizzare nell’approccio pratico del corso

Conoscenze pregresse richieste per il corso: – non sono richieste conoscenze pregresse, tuttavia è un vantaggio aver seguito e superato con successo la qualifica WSET® Level 2 Award in Spirits

(Se non siete sicuri, contattateci, in modo che possiamo aiutarvi a scegliere il livello del corso in base alle vostre esigenze e obiettivi)

Assistenza finanziaria:

Per coloro che sono impiegati o responsabili di un ristorante, albergo, bar o night club in dei seguenti cantoni, c’è la possibilità di essere sovvenzionati per la quota del corso.

I cantoni con cui abbiamo attualmente un accordo sono:

  • Friburgo
  • Ginevra – è possibile chiedere “una sovvenzione o un prestito” al Cantone
  • Jura
  • Neuchâtel
  • Vallese – formazione continua ritzy

Per i gestori e i dipendenti di un ristorante, bar, albergo o locale notturno (soggetto alla CCNL) in un Cantone che non offre un sussidio per la formazione continua, offriamo uno sconto del 10% sul prezzo del corso presso la nostra sede principale e anche nel Canton Ticino. Contattateci per saperne di più.

Si prega di utilizzare il codice: YP6W6WE2 al momento della registrazione.

Per i cantoni con cui abbiamo attualmente un accordo, contattateci e vi assisteremo nel processo. Saremo lieti di dare il benvenuto al vostro prossimo corso.