Livello 2 – Il mondo della birra

Chi dovrebbe partecipare ?

Il corso di Livello 2 – Il mondo della birra è rivolto a colore che vogliono o devono approfondire la conoscenza dei principali stili di birra disponibili sul mercato e sono in grado di suggerire una birra adatta e di spiegare il profilo gustativo delle birre disponibili in modo professionale.

Il corso è adatto a tutti i casi in cui è richiesto un buon livello di conoscenza della birra a supporto delle capacità e competenze professionali nel servizio al cliente e nella vendita nei settori dell’ospitalità, della ristorazione e della vendita all’ingrosso.

Il corso è utile anche per coloro che hanno un interesse general per la birra e desiderano ampliare le proprie conoscenze.

Quali vantaggi ne trarrete ?

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di descrivere e confrontare gli stili di birra prodotti con malti importantin a livello internazional e regionale, noché di spiegare l’uso e l’importanza del luppolo e degli additivi per ogni stile di birra.

Schema del programma

  • come degustare e descrivere la birra in modo professionale
  • come la scelta del malto influenza il gusto della birra
  • spiegare in termini semplici come la scelta del lievito influisce sullo stile di produzione della birra
  • come i fattori ambientali, il malto in grani, le opzioni di birrificazione e di maturazione influenzano lo stile e la qualità della birra prodotta con i “malti di base”:
    • malto Vienna
    • malto Pilsner
    • malto pallido (Maris Otter / Golden Promise)
  • come vengono utilizzati i malti speciali per influenzare il gusto, la consistenza e il colore di una birra
  • i difetti piû comuni della birra
  • i principali termini di etichettatura utilizzati per indicare l’origine, lo stile e la qualità della birra
  • principi e procedure per conservare e servire la birra
  • prinicipi di abbinamento della birra con il cibo

Requisiti d’esame per il livello 2 nella birra – completare con successo :

Sezione 1 – esame teorico

  • 45 domande a scelta multipla
  • 2 domande a risposta breve

Sezione 2 – esame pratico

  • degustazione alle cieca di due birre
  • riconoscimento di un difetto importante in una birra

N.B. Le lezioni, il materiale didattico e l’esame sono in lingua italiana.

Il prezzo del corso comprende : istruzioni, campioni di birra, materiale didattico e accesso al sito di supporto allo studio per tutta la durata del corso e dell’esame

Conoscenze pregresse richieste : è preferibile aver completato e superato il Livello 1 – Introduzione alla birra e al servizio della birra o un’altra qualifica ritenuta equivalente.

N.B. Se non siete sicuri, conttateci per aiutarvi a scegliere il livello di corso puù adatto alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi.

Ore di apprendimento guidate : – si raccomanda che il candidato dedichi almeno 28 ore di studio per completare il programma. Raccomandiamo che ogni candidato preveda 16 ore di studio personale oltre alle normali ore di lezione per superare il corso.

Risultati dell’apprendimento – al termine di questo corso, il candidato sarà in grado di:

  •  comprendere lo stile e la qualità delle birre prodotte con malti di base
  • comprendere come il processo di produzione della birra può influenzare lo stile di una birra
  • comprendere come la scelta del lievito influenzi lo stile della birra
  • comprendere come la scelta del luppolo influenzi lo stille della birra
  • riconoscere i principali difetti riscontrati nella birra a livello commerciale
  • comprendere i principi e i processi chiave coinvolti nella conservazione e nel servizio della birra

Percorsi di avanzamento – una volta completato con successo il corso di livello 2, il candidato può passare alle seguenti qualifiche :

Introduzione alla produzione di birra in pratica :  il corso fornisce un’introduzione per i principianti alle tecniche di produzione e confezionamento della birra. Il corso fornisce un^’introduzione pratica agli aspetti tecnici della produzione di birra e della crazione di ricette di malto, nonché ai principi di controllo del processo di produzione e impbottigliamento. Il corso prevede anche un’introduzione al utilizzo dei fusti nella produzione di birra per il servizio e lo stoccaggio.

Certificato – Birra artigianale in pratica :  il corso copre le conoscenze necessarie per essere in grado di progettare la propria birra, calcolando il plato mirato, l’IBU e anche il profilo aromatico di diverse birre. Impararete anche perché il controllo di tutti i parametri relativi alla fermentazione (compresa la termperatura)  è fondamentale per poter ottenere sempre gli stessi risultati.

Per iscriversi al corso di livello 2 – Il Mondo della birra, seguite questo link…

 

error: Content is protected !!